AISF - ASSOCIAZIONE ITALIANA STUDIO DEL FEGATO
Contatti
+39(06) 8639.9303
[email protected]
Indirizzo
Via Alfredo Catalani, 39 – 00199 ROMA
-
Rome, March 24.25 2022AISF e FISMAD hanno elaborato in modo congiunto e con spirito
di collaborazione un documento non vincolante d'aiuto nella
riprogrammazione delle attività epatologiche, sempre tenendo conto
in prima battuta delle regolamentazioni nazionali, regionali
e locali adottate.54th AISF ANNUAL MEETING23rd Pre Meeting
“Management of Hepatocellular Carcinoma in 2022”Rome, March 23, 2022CLICK HERE FOR THE PROGRAMME Location: "AUDITORIUM DELLA TECNICA" CONFERENCE CENTER VIALE UMBERTO TUPINI, 65 ROMECLICK HERE FOR THE PROGRAMMECLICK HERE FOR THE PROGRAMMEHOW TO REACH THE PLACE -
AISF Virtual Monothematic Conference
“Multidisciplinary targeted approach to NAFLD/NASH patients"ENTRAOctober 11th-12th-13th, 2021
-
AISF Pre Meeting
“Liver Transplantation 2021: A New Era"
February 22ndCLICCA QUI PER ACCEDERE ALLE REGISTRAZIONIAISF Annual Meeting
“53rd Annual Meeting of the Italian
Association for the Study of the Liver”
March 3rd‐4th‐5th, 2021 -
AISF E COVID-19Area dedicata ai documenti, ai comunicati ed alla rassegna
della letteratura su COVID-19 e FegatoVai alla sezioneAISF e FISMAD hanno elaborato in modo congiunto e con spirito
di collaborazione un documento non vincolante d'aiuto nella
riprogrammazione delle attività epatologiche, sempre tenendo conto
in prima battuta delle regolamentazioni nazionali, regionali
e locali adottate. -
RASSEGNA DELLA LETTERATURA
SU COVID-19 E FEGATOGentilissimi Soci,
la recente emergenza sanitaria ha visto, tra l’altro, un importante impegno della ricerca scientifica nello studio
dell’impatto che l’infezione da SARS-Cov2 ha sull’organismo e sulle eventuali patologie croniche preesistenti
del soggetto che contrae l’infezione. In particolare, si sono accumulate alcune evidenze che dimostrano
come, in alcuni casi, possa essere possibile anche un coinvolgimento epatico. Abbiamo pertanto approntato
una breve revisione della letteratura commentata sull’argomento “Fegato e COVID-19”, con lo scopo di fornirvi
un ulteriore strumento nella gestione quotidiana dei vostri pazienti.
Tale rassegna sarà aggiornata qualora venissero pubblicate nuove evidenze degne di nota.
A cura dei soci Dr. Giuseppe Cabibbo (Palermo) e Dr. Quirino Lai (Roma).Vai alla sezioneCarissimi Soci,
Abbiamo pertanto approntato una breve revisione della letteratura commentata sull’argomento
“Fegato e COVID-19”, con lo scopo di fornirvi un ulteriore strumento nella gestione quotidiana
dei vostri pazienti.
Tale rassegna sarà aggiornata qualora venissero pubblicate nuove evidenze degne di nota.